I nostri spazi di recitazione, incontro e lavoro

I nostri spazi di recitazione, incontro e lavoro

Scuola di recitazione Fabbrica Artistica

Portare lo spettatore attraverso il nostro viaggio emotivo

L'arte di trasportare il pubblico nel nostro mondo

Portare lo spettatore attraverso il nostro viaggio emotivo

25/03/2025

L'arte di trasportare il pubblico nel nostro mondo

Dobbiamo saper trasportare lo spettatore lì dove vogliamo andare. Ma cosa significa davvero? Questa riflessione del nostro direttore artistico, Rolando Ravello, racchiude uno dei fondamenti della recitazione cinematografica: far vivere al pubblico il nostro stesso viaggio emotivo.

Recitare per il cinema non è solo interpretare un personaggio, ma renderlo autentico sullo schermo. A differenza del teatro, dove voce e gestualità devono raggiungere ogni spettatore in sala, nel cinema ogni minimo dettaglio conta: uno sguardo, una sfumatura espressiva, un respiro.

Come coinvolgere emotivamente il pubblico?

Lavorare sulla verità emotiva

Il pubblico percepisce quando un'emozione è autentica. Per questo, è essenziale connettersi profondamente con la scena e con il proprio personaggio. Non si tratta solo di recitare, ma di vivere realmente le emozioni. Solo così lo spettatore potrà sentirsi parte della storia.

Il controllo del dettaglio

Nel cinema, ogni piccola espressione ha un impatto enorme. Un battito di ciglia, un sorriso accennato, un respiro più profondo: tutto è visibile attraverso l'obiettivo della macchina da presa. Essere presenti nel momento, ascoltare il proprio corpo e controllare ogni sfumatura può fare la differenza tra un'interpretazione qualsiasi e una performance memorabile.

Conoscere e sfruttare la macchina da presa

Un bravo attore sa che la macchina da presa è il suo migliore alleato. Capire come funziona e come interagire con essa permette di trasmettere emozioni in modo ancora più efficace. La posizione, l'angolazione e la distanza dall'obiettivo possono enfatizzare ogni espressione e rendere ancora più potente il viaggio emotivo del personaggio.

Lclusione: la magia dell’autenticità

Portare lo spettatore nel nostro viaggio emotivo significa essere veri, consapevoli e connessi con il personaggio e con la scena. Ogni emozione sincera e ogni dettaglio curato aiutano a creare un’esperienza cinematografica intensa e coinvolgente. Solo così possiamo trasformare una semplice interpretazione in una performance che resta nel cuore del pubblico.