Scuola di recitazione Fabbrica Artistica

Corso di alta formazione NUOVO IMAIE

SCOPRI COME CANDIDARTI

DATE DEL CORSO

dal 7 all'11 e dal 14 al 18 LUGLIO 2025

APERTURA CANDIDATURE

7 MAGGIO 2025

CHIUSURA CANDIDATURE

7 GIUGNO 2025

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI

entro il 20 GIUGNO 2025

Corso di alta formazione la palestra dell’attore corso interamente finanziato da nuovo Imaie

Corso di alta formazione, la palestra dell’attore

Corso interamente finanziato da NUOVO IMAIE

Una vera e propria palestra per attori professionisti che prepara al mondo del set, dove spesso non si hanno le condizioni a cui ambisce un attore per fare al meglio il suo lavoro, sia che si tratti di cinema, tv o anche di teatro.

Nel mondo del lavoro bisogna, infatti, essere il più elastici, veloci e reattivi possibile.

Il corso di Alta Formazione La Palestra dell’attore è un’occasione unica per imparare a gestire il proprio talento e accrescerlo.

CORSO INTERAMENTE FINANZIATO DA NUOVO IMAIE

Scopri come candidarti!

ATTIVITÀ FORMATIVA

L’Attività Formativa che si propone è ciò che serve ad un Attore professionista per rinnovare e affinare le proprie capacità attoriali. Spesso agli Attori capita di ripetere o riproporre, per pigrizia o necessità, ciò che hanno sperimentato con successo nei vari anni di lavoro. Questo, se da una parte funziona per portare a termine in maniera efficace il lavoro, nel tempo limita la capacità creativa di un attore. Lo scopo del Corso è di rimettersi in gioco scardinando tutte le sicurezze che limitano il lavoro attoriale.

“Comportarsi in modo realistico o spontaneo di fronte ad un obiettivo è arte precisa che richiede disciplina e applicazione costante...”.
- Michael Caine -

IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Un vero e proprio “allenamento artistico”, 10 giorni di lavoro intensivo così suddivisi:

  • 5 giorni di studio e lavoro diretti da Rolando Ravello con macchina da presa, un approccio diretto e privo di sconti, scardinando ogni difetto di costituzione e usando pancia e tecnica per entrare nei personaggi. Il corso di alta formazione La Palestra dell'attore si concentrerà sul lavoro vero e proprio dell'attore, ovvero, attraverso scene che verranno assegnate agli attori, si inizierà a lavorare sul testo e sul personaggio, e una volta pronti si arriverà a girare come fossimo su un set. Come esito finale ognuno dei partecipanti potrà, attraverso i feedback ricevuti, valutare la crescita personale sul lavoro svolto.

    Il lavoro prevede la presenza di due docenti: Daniele Amendola per il lavoro sul corpo e Luigi Di Pietro per l’improvvisazione e preparazione dei personaggi.

  • 5 giorni di approfondimento, crescita e studio maniacale dei personaggi con Stefania De Santis, una delle più richieste Casting Director e Acting Coach a livello nazionale. La recitazione - sia essa teatrale o cinematografica - è una delicata combinazione di meticolosa preparazione e spontaneità, ma è indiscutibile che i due mezzi espressivi richiedano capacità tecniche ben distinte. L’attore cinematografico, subendo la mediazione della macchina da presa (MdP), deve instaurare con l’obiettivo un rapporto di costante comunicazione, conscio dell’effetto che ogni minimo gesto produrrà sullo schermo. L’esercizio fa sì che l’attore non percepisca più la MdP come un corpo estraneo, ma come il mezzo grazie al quale veicolarecon precisione le emozioni e i pensieri del personaggio. Si lavorerà dunque sullo studio del proprio corpo nello spazio e sul controllo della voce e dello sguardo in rapporto alla MdP.

    Attraverso la scelta di un testo comune (di cui verranno selezionate poche fondamentali scene) il gruppo lavorerà insieme sull’analisi tematica dell’opera attraverso un confronto costante, mentre a livello individuale a ciascun interprete verrà data la possibilità di adattare il lavoro di mimesi alle proprie caratteristiche, proponendo dunque di volta in volta una soluzione di messa in scena diversificata. La telecamera sarà collegata a un monitor in maniera tale che chi non è in scena possa seguire in diretta il lavoro dei compagni; ciò consentirà di analizzare il lavoro, comprendere cosa sia più o meno efficace e produrre feedback immediati utili per la crescita del singolo coinvolto nella scena, ma anche per chi la scena l’ha solo osservata.

    Si analizzerà l’inquadratura per sviluppare la consapevolezza dei diversi piani (piano d’ascolto, primissimo piano, primo piano, piano americano) e campi (campo-contro/campo) così da affinare la padronanza del proprio corpo scenico in ogni situazione ed essere in grado di riproporla sia sul set sia nel momento in cui è richiesta la registrazione di un selftape: nell’industria post-pandemica il video provino è infatti diventato di uso comune ed è importante che gli attori sappiano cosa e come inquadrare al fine di ottimizzarne l’efficacia.

    Se l’attore rinuncia ad esibirsi per la macchina da presa, cercando piuttosto di creare con essa una relazione costante e consapevole, può trovare un modo naturale di recitare, creando così quello che Michael Caine chiama “Un personaggio privato in un luogo privato”.

    Attraverso l’uso della macchina da presa oltre ad approfondire il lavoro “Attoriale” i partecipanti avranno, una volta finito il laboratorio, delle tecniche in più per affinare il lavoro dell’attore in fase di preparazione provini o selftape.

OBIETTIVO DEL CORSO:

Permettere ad attori professionisti di arricchire il loro bagaglio artistico lavorando a stretto contatto, come fossero su un set, con uno dei registi di maggior successo del panorama italiano, Rolando Ravello, e una delle più rinomate casting director e acting coach a livello nazionale, Stefania De Santis.

MODALITÀ DI ACCESSO:

Il Corso è a numero chiuso, esclusivamente riservato a 16 ATTORI SOCI O MANDANTI DI NUOVO IMAIE CHE RISULTINO TALI ALLA DATA 23 FEBBRAIO 2024.

Il Corso sarà totalmente gratuito, per cui i partecipanti non dovranno sostenere alcun costo. Per i non residenti, è prevista una diaria giornaliera come rimborso per vitto, alloggio e viaggio.

CRITERI DI SELEZIONE:

I partecipanti del Corso di Alta Formazione “La Palestra dell’Attore” saranno ammessi secondo i seguenti criteri di selezione:

  • Curriculum Vitae

  • Numero di precedenti Masterclass NUOVOIMAIE

  • Ordine di arrivo della candidatura

È ammessa la partecipazione a un massimo di 16 partecipanti.

Sarà stilata una lista di attesa per eventuali integrazioni in caso di rinuncia di uno o più ammessi secondo i criteri di selezione adottati.

Non sarà ammesso al Corso chi non avrà ricevuto e-mail di conferma ammissione e quindi non è presente in lista.

PROGRAMMA DEL CORSO

10 giorni di lavoro che si svolgeranno a Roma nella sede storica di Fabbrica Artistica srls dalla mattina alla sera, 8 ore di lavoro intensivo al giorno.

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 11:00 | Movimento scenico: docente Daniele Amendola

Lezione dalle ore 11:00 alle ore 13:00 | Improvvisazione: docente Luigi Di Pietro

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Primo incontro con Rolando Ravello, valutazione del livello dei partecipanti e scelta testi/scene cinematografiche su cui lavorare: docente Rolando Ravello

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 11:00 | Movimento scenico: docente Daniele Amendola

Lezione dalle ore 11:00 alle ore 13:00 | Improvvisazione: docente Luigi Di Pietro

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Studio delle scene scelte: docente Rolando Ravello

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 11:00 | Movimento scenico: docente Daniele Amendola

Lezione dalle ore 11:00 alle ore 13:00 | Lavoro sul personaggio: docente Luigi Di Pietro

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Prove scene: docente Rolando Ravello

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 11:00 | Movimento scenico: docente Daniele Amendola

Lezione dalle ore 11:00 alle ore 13:00 | Lavoro sul personaggio: docente Luigi Di Pietro

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Ripresa scene: regia Rolando Ravello

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Ripresa scene: regia Rolando Ravello

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Ripresa scene: regia Rolando Ravello

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Primo incontro con Stefania De Santis. Scelta e studio scene: docente Stefania De Santis

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Studio scene e personaggi: docente Stefania De Santis

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Studio scene e preparazione personaggi: docente Stefania De Santis

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Prove scene sul set: docente Stefania De Santis

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Lezione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00

Lezione dalle ore 15:00 alle ore 19:00 | Ripresa scene: regia Stefania De Santis

Al termine del workshop, le scene verranno montate e consegnate ai partecipanti.

DOCENTI DEL CORSO:

Permettere ad attori professionisti di arricchire il loro bagaglio artistico lavorando a stretto contatto, come fossero su un set, con uno dei registi di maggior successo del panorama italiano, Rolando Ravello, e una delle più rinomate casting director e acting coach a livello nazionale, Stefania De Santis.

Rolando Ravello

Rolando Ravello

Recitazione

SCOPRI DI PIÙ
Stefania De Santis

Stefania De Santis

Recitazione

SCOPRI DI PIÙ
Daniele Amendola

Daniele Amendola

Movimento scenico

SCOPRI DI PIÙ
Luigi Di Pietro

Luigi Di Pietro

Improvvisazione / Preparazione personaggi / Dialogue Coach

SCOPRI DI PIÙ

LOCATION DEL CORSO:

Il Corso di Alta Formazione La Palestra dell’Attore si terrà nella sede storica di Fabbrica Artistica a Roma in via Andrea Fulvio 13, zona Piazza Bologna.

Fabbrica Artistica è una struttura con 2 sale perfettamente attrezzate per allestire un set cinematografico, una sala Segreteria ed uno spazio accoglienza, 2 camerini.

COME CANDIDARSI AL CORSO:

Per partecipare al corso, è necessario inviare la seguente documentazione:

  • Nome, Cognome ed Età
  • Curriculum Vitae
  • Una foto recente
  • Indicare il numero di precedenti MASTERCLASS NUOVO IMAIE a cui si è partecipato

Le candidature devono essere inviate via e-mail all’indirizzo: info@fabbricaartistica.it